Bottos 1848

Stress estivi: tre consigli per mantenere il tappeto erboso sano nonostante le alte temperature del periodo

giugnoNelle microterme, i tappeti erbosi stanno entrando nella tradizionale fase di stress da caldo. Appena le temperature superano i 28°C,  i prati iniziano a soffrire, riducendo la traspirazione stomatica per conservare più possibile l’idratazione dei tessuti. I processi di fotosintesi perdono di efficienza come anche la respirazione cellulare, disperdendo in buona parte l’energia sotto forma di calore.

 

Come agire per ridurre lo stress nelle ore più calde della giornata? Attraverso tre strumenti:

  • Concimazione antistress
  • Biostimolanti fogliari
  • Gestione agronomica di taglio e irrigazione

 

Sin da subito consigliamo d’intervenire con una concimazione granulare con un fertilizzante ricco di potassio e più basso di frazione azotata. Il titolo perfetto che risponde a questa indicazione é SUMMER K 10-0-30 Bottos , con dosaggio standard di 30 gr/mq. Il Potassio ha un’elevata azione antistress conosciuta da tempo, ma affrettatevi perché se il caldo aumenta, il potassio diventa meno efficace.

In contemporanea bisogna iniziare ad effettuare trattamenti fogliari biostimolanti con aminoacidi, alghe e Acidi umici. ALWAYS e PRESTRESS sono i due prodotti Bottos utili allo scopo. Always è un estratto di canna da zucchero in brodo di aminoacidi vegetali di facile assimilazione fogliare con elevata concentrazione di potassio, ferro e acidi umici. Prestress, invece è un prodotto a base di estratti di alghe del Mare del Nord. L’alto contenuto di betaine e alginati influisce sul tappeto con un’azione anti-gibberellica, evitando le crescite d’urto e la riduzione dell’apparato radicale.

L’ideale è distribuire entrambi (Always e Prestress) per via fogliare tramite apposita attrezzatura con ugelli di ceramica marroni, in grado di produrre a 2 bar circa 40-45 litri per 1000 mq alla velocità di 2 km/h.

Questi interventi vanno effettuati una volta ogni 21-28 gg per tutta l’estate.

 

Ricordatevi di cambiare le regolazioni dell’altezza di taglio, non scendete sotto i 5 cm per le microterme per tutta l’estate e non asportate mai più del 30% della vegetazione presente. E’ consigliabile non arieggiare il prato in estate. Regolate l’irrigazione con 3 turni settimanali da 10 litri/mq l’uno. Non superate i 30 litri/mq/settimana per le festuche arundinacee e non più di 40 litri per i miscugli a base di loietti e poa. Iniziate la mattina presto con una prima irrigazione, per poi ripeterla a metà mattina con un semplice giro di irrigatori per rinfrescare la cotica appena prima dell’alzarsi della temperatura. Con questa operazione, il prato ne beneficia in salute e in colore, riducendo di qualche ora il massimo stress da caldo.

 

Buon lavoro