Bottos 1848

TERRENI CALCAREI

Lo sviluppo di tappeti erbosi su terreni calcarei è una realtà molto comune, se non altro per questi due fattori spesso poco considerati come donte di calcare: acque dure (cioè ricche di Calcio) e i terreni di “riporto” ricchi di particelle fini miscelati con calcinacci (situazione diffusa nei riempimenti di terra nei giardini di ville mono o bifamiliari).
I terreni calcarei sono caratterizzati da una elevata presenza di Carbonato di calcio che ne influisce parecchi aspetti legati alla struttura del terreno inparticolare la riduzione della circolazione dell’acqua e dell’aria per la formazione di croste superficiale e sottosuperficiali e questo è negativo per lo sviluppo dell’apparato radicale del tappeto erboso costringendo frequenti interventi di decompattamento e slicing per ripristinare e riattivare gli scambi gassosi e il drenaggio verticale. I terreni calcarei inoltre influenzano la disponibilità di elementi nutritivi importanti quali, Fosforo, Zinco, Manganese e Rame e Ferro, la disponibilità di azoto si riduce (soprattutto quello ammoniacale) per volatilizzazione. In caso di Tappeti erbosi su terreni calcarei dovete ricordarvi di eseguire interventi di decompattamento anche leggero, giusto per rompere la crosta superficiale e porre attenzione nella nutrizione prediligendo fertilizzanti azotati e fosfatici. Ricordarsi inoltre di distribuire almeno due volte all’anno dei fertilizzanti specifici per tappeti erbosi ricchi in Ferro combinati con Azoto, oppure prediligere prodotti di Ferro Chelato (EDHA, EDDHA) che rendono diponibile l’elemento alle radici senza immobilizzazioni da Calcare.

Dott. Fabrizio Ingegnoli