La stagione avanza e il
terreno inizia a riscaldarsi raggiungedo temperature idonee sia per lo
sviluppo del tappeto erboso ma anche per altre erbe poco gradite.
Quando i terreni raggiungono i 12°C si sviluppano le cosidette infestanti a Foglia larga.
Con questo termine si vuole distinguere le erbe infestanti che appartengono alla classe botanica delle Dicotiledoni e non alle Monocotiledoni come quelle da tappeto erboso. Questa differente appartenenenza ci aiuta molto per la lotta, infatti è possibile impiegare diserbanti di post-emergenza (cioè dopo l’emergenza delle infestanti) SELETTIVI, cioè che eliminano le Foglie
larghe, senza arrecare danni al Tappeto erboso. Questi diserbanti vanno distribuiti preferibilmente dopo una concimazione e qualche giorno dopo il taglio. Ricordarsi di sospendere l’impianto d’irrigazione per il giorno successivo al diserbo. Il prodotto diserbante applicato per via fogliare, come regola generale, viene assorbito dalla pianta nell’arco di 6-10 ore, perciò se dovesse piovere all’interno di questo intervallo, il trattamento va ripetuto, altrimenti no. In commercio esistono diserbanti regolarmente registrati per uso su tappeto erboso e bisogna attenersi a ciò per non
incorrere a brutte sorprese e la loro azione è più o meno simile, nell’arco di 7-14 giorni le nostre infestanti a foglie larghe disseccheranno e spariranno dal tappeto erboso. Al momento della preparazione della miscela diserbante è possibile aggiungere qualche biostimolante per aumentare l’efficacia del diserbante a scapito delle foglie larghe e al contrario conferire un aiuto al tappeto erboso, questo rimedio è consigliabile nel caso si è costretti applicare diserbanti in periodi più caldi (maggio-giugno) o in caso di tappeti erbosi leggermente sotto stress.
Dott. Fabrizio Ingegnoli